STORIA

Il progetto di agricoltura sociale Cascina don Guanella nasce e discende dall’esperienza e dalla storia dell’Opera don Guanella e, in particolare, della comunità educativa Casa don Guanella di Lecco, che ospita circa 30 ragazzi affidati, in forma residenziale o diurna.

Il Progetto Cascina don Guanella si trova in località Piazza Rossé, a Valmadrera (LC), a dieci minuti di auto da Lecco, e consiste in una cascina di circa 800 mq calpestabili circondata da circa 5 ettari di terreno coltivabile, più un altro terreno a Lora (CO) di circa 3 ettari.

L’Opera don Guanella, che nell’anno 2014 aveva acquistato il fondo agricolo, lo ha immediatamente messo a disposizione della Cooperativa Sociale Cascina don Guanella, nata proprio per rendere possibile il progetto. Il sito era già abitato da una coppia di anziani contadini (Valerio e Gianna), ricchi di competenza, di umanità e ancora in buona salute, tanto da rappresentare la memoria storica del luogo e le sue tradizioni. Dopo aver messo a coltura i terreni, recuperato i terrazzamenti ormai ammalorati e divorati dai rovi, costruito la nuova e grande stalla ed avviato l’allevamento, moltiplicato la produzione della vite e dell’ulivo, avviato tutte le attività agricole, si è infine portata a termine la struttura che ospita i laboratori per la trasformazione dei prodotti e l’agriturismo per il servizio di ristorazione, mettendo a frutto la filiera interna e a “km 0”.

La storia della Cascina Don Guanella

MISSION

La finalità generale del progetto è quella di realizzare un agriturismo le cui attività sono dedicate al turismo e, in modo particolare, agli amanti della bicicletta, sfruttando un filone in rapida espansione nel nostro contesto, favorito dai percorsi e dai suggestivi luoghi che costeggiano il nostro lago.

La finalità sociale è invece quella di dotarsi di un luogo ove praticare agricoltura sociale per l’accoglienza e la cura, la formazione e l’inserimento lavorativo di giovani a grave rischio di esclusione sociale:

  • – l’accoglienza e la cura, perché i ritmi stessi della natura e dell’agricoltura, il lavoro di gruppo, le relazioni fra le persone risultano particolarmente adatti alla conquista di un maggiore benessere;
  • – la formazione, perché l’agricoltura e l’allevamento, ma anche la lavorazione dei prodotti della campagna, i laboratori e la ristorazione, rappresentano formidabili occasioni di formazione, un luogo adatto per “apprendere ad apprendere”;
  • – l’inserimento lavorativo vero e proprio, per quei ragazzi che non desiderano o non possono ambire ad altre soluzioni lavorative, se particolarmente portati per le professioni agricole.
la mission

COOPERATIVA

Cascina don Guanella è una cooperativa sociale di tipo B – azienda agricola – fondata il 13.03.2014 ad opera dei tre soci fondatori. La sede legale è in Lecco, Via Amendola, 57 presso Casa don Guanella, la sede operativa principale è in Valmadrera (LC), Piazza Rossè n.3.

Il codice fiscale e la partita IVA è 03513820138 e il numero REA è LC318959.

Attualmente i soci sono 7, mentre il CDA è composto da 3 membri. I dipendenti totali sono 13 di cui i soci lavoratori sono 4.

LA COOPERATIVA

ORGANIGRAMMA

  • Presidente e Legale rappresentante: Frasson don Agostino
  • CDA: Frasson don Agostino, Corti Bruno
  • Assemblea dei soci: Frasson don Agostino, Corti Bruno, Cesana Cinzia, Colombo Omar
  • Responsabile stalla e caseificio: Bernasconi Giuseppe
  • Responsabile agricolo: 
  • Responsabile ristorazione: Kapaj Demokrat
  • Responsabile cantina:
  • Responsabile panificio/pasticceria: 
  • Responsabile conserviere: 
  • Amministrazione: Corti Bruno
organigramma

LA FILIERA DELLA VITA

Cascina don Guanella rappresenta un modello storico e tradizionale locale delle cascine, un tempo luogo di vita e di sviluppo socio economico a carattere familiare, in grado anche di fungere da efficace modello di inclusione sociale.

Cascina don Guanella si pone nel solco di questa tradizione agricola e rurale, con l’intento di promuovere un’agricoltura sostenibile sotto il profilo ambientale ed economico e con una forte finalità sociale.

La “filiera della vita” prende spunto dalle due caratteristiche che danno una precisa connotazione a Cascina don Guanella: da una parte la grande varietà di filiere che conducono, dalla produzione delle materie passando per i processi di trasformazione dei prodotti, fino ai buoni cibi presentati nell’agriturismo; dall’altra l’accompagnamento alla vita adulta e alle professioni dei ragazzi e giovani a grave rischio di esclusione, una vera e propria attività pedagogica ed educativa oltre che tecnica.

la filiera della vita